Skip to content

TL;DR

Un design accessibile è una filosofia progettuale che mira a creare prodotti e servizi utilizzabili da tutti, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità. In un mondo sempre più digitale, l’accessibilità è diventata una priorità fondamentale per garantire che nessuno venga escluso. WebTea aiuta le aziende a rendere il web più inclusivo per tutti seguendo le regole e best practice.

In questo articolo vedremo quali sono e come applicarle in modo corretto.

Quali sono le disabilità? 

Le disabilità possono manifestarsi in diverse forme, tra cui:

  • Disabilità visive: cecità, ipovisione, daltonismo. Le persone che soffrono di ipovisione possono avere difficoltà a leggere testi piccoli o a distinguere colori con basso contrasto. Il daltonismo invece influisce sulla capacità di distinguere determinati colori, in particolare il rosso e il verde. Per quanto riguarda le persone non vedenti queste si affidano a tecnologie assistive come gli screen reader per accedere ai contenuti digitali.
  • Disabilità uditive: sordità, ipoacusia. Le persone sorde non possono accedere ai contenuti audio, mentre quelle con ipoacusia possono avere difficoltà a sentire suoni a basso volume o in ambienti rumorosi.
  • Disabilità motorie: difficoltà nell’uso di mani, braccia o gambe. Le persone con disabilità motorie possono avere difficoltà a utilizzare il mouse o la tastiera.
  • Disabilità cognitive: difficoltà di apprendimento, memoria o concentrazione. Le persone con disabilità cognitive possono avere difficoltà a comprendere testi complessi o a navigare interfacce intricate.

Non solo un vantaggio per gli utenti

Un design accessibile non solo migliora l’esperienza utente per le persone con disabilità, ma offre vantaggi significativi anche per le aziende:

  • Ampia la portata del pubblico: un design accessibile raggiunge un pubblico più vasto, aumentando il potenziale di mercato.
  • Migliora l’esperienza utente per tutti: molte delle best practice per l’accessibilità, come un buon contrasto di colori e una struttura chiara dei contenuti, migliorano l’usabilità per tutti gli utenti.
  • Rafforza l’immagine del marchio: un’azienda che si impegna per l’accessibilità dimostra responsabilità sociale e inclusività, rafforzando la sua reputazione.
  • Riduce i rischi legali: In molti paesi ci sono normative sull’accessibilità, quindi seguire le best practice, previene anche eventuali problemi di tipo legale. Per saperne di più leggi il nostro articolo.

Come rendere un design accessibile?

Vediamo insieme quali sono gli aspetti specifici per un design accessibile e le best practice da seguire.

Contrasto dei colori

Il contrasto dei colori è fondamentale per garantire che il testo e gli elementi dell’interfaccia siano facilmente leggibili. La Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) raccomanda un rapporto di contrasto di almeno 4.5:1 per il testo normale e 3:1 per il testo grande.

Per capire se il contrasto dei colori é accessibile esistono numerosi strumenti online che consentono di verificare il rapporto di contrasto tra due colori un esempio è WebAIM.

Tieni sempre in considerazione di evitare combinazioni di colori che possono essere difficili da distinguere per le persone con daltonismo, come il rosso e il verde.

Leggibilità del testo

La scelta del font, la dimensione del testo e l’interlinea influenzano notevolmente la leggibilità dei contenuti.

Cosa tenere in considerazione:

  • Font sans-serif: I font sans-serif, come Arial o Helvetica, tendono ad essere più leggibili sullo schermo rispetto ai font serif.
  • Prestare attenzione alla dimensione del testo: Utilizzando una dimensione del testo adeguata, preferibilmente superiore a 16 pixel, e consentire agli utenti di ingrandire il testo.
  • Interlinea: Aumentare l’interlinea per migliorare la spaziatura tra le righe di testo, rendendo i paragrafi  piú leggibili.

Navigazione da tastiera

Le persone con disabilità motorie, di natura temporanea (es. incidenti) e non, potrebbero non essere in grado di utilizzare un mouse o la tastiera,  quindi è essenziale che l’interfaccia sia navigabile tramite tastiera.

Cosa tenere in considerazione: 

  • Ordine di tabulazione logico (ordine con la quale gli elementi vengono evidenziati usando il pulsante TAB della tastiera): Assicurarsi che l’ordine di tabulazione segua un flusso logico e intuitivo.
  • Indicatori di focus visibili: Fornire indicatori di focus chiari e visibili per evidenziare l’elemento attivo.

Testi alternativi per le immagini

I testi alternativi (alt text) sono descrizioni testuali concise e informative delle immagini che vengono lette dagli screen reader.

Cosa tenere in considerazione:

  • Descrizioni accurate: Scrivere descrizioni accurate e concise che trasmettano il significato e il contesto dell’immagine.
  • Immagini decorative: Utilizzare attributi alt vuoti per le immagini decorative che non aggiungono informazioni significative o utilizzare il ruolo presentation presente in WAI-ARIA

Struttura dei contenuti

Una struttura dei contenuti chiara e gerarchica facilita la comprensione e la navigazione.

Cosa tenere in considerazione: 

  • Titoli e sottotitoli: Utilizzare titoli (H1, H2, ecc.) e sottotitoli per organizzare i contenuti in sezioni logiche.
  • Liste puntate e numerate: Utilizzare liste puntate e numerate per presentare le informazioni in modo chiaro e conciso (come stiamo facendo in questo articolo).
  • Link significativi: Utilizzare testi di link che descrivano chiaramente la destinazione del link.

Form accessibili

I form devono essere facili da compilare per tutti, comprese le persone con disabilità.

Cosa tenere in considerazione: 

  • Etichette esplicite: Associare etichette esplicite a tutti i campi del formulario.
  • Messaggi di errore chiari: Fornire messaggi di errore chiari e informativi che indichino come correggere gli errori di compilazione.

Contenuti multimediali

Video e audio devono essere resi accessibili tramite sottotitoli e trascrizioni.

Come? Attraverso l’aggiunta di:

  • Sottotitoli: Fornire sottotitoli per i video per le persone con disabilità uditive.
  • Trascrizioni: Fornire trascrizioni per i contenuti audio per le persone che preferiscono leggere.

Conclusione

Un design accessibile è un investimento. Creando esperienze inclusive possiamo raggiungere un pubblico più ampio, migliorare l’esperienza utente per tutti e rafforzare l’immagine del nostro marchio, oltre che evitare sanzioni significative.

In WebTea aiutiamo le aziende a identificare e risolvere eventuali problemi di accessibilità con un audit specifico, dai un’occhiata al nostro servizio dedicato. 

Inizia da subito a costruire un web accessibile.

Articolo scritto da

Foto di Estephany UX/UI Designer e SEO Content

UX/UI Designer e SEO Content

Estephany

Libera professionista dal 2020, Estephany affianca Manuel da molti anni in attività legate al mondo del web. Grande appassionata di cucina e animali, è il lato creativo di WebTea. Si occupa di ottimizzazione per motori di ricerca non tecnica, come contenuti e link building, e mette la sua energia e fantasia al servizio della scrittura di annunci pubblicitari online.