Skip to content

TL;DR

L’accessibilità web garantisce che tutti possano utilizzare internet, comprese persone con disabilità o limitazioni. È un obbligo legale, un’opportunità economica e un modo per migliorare l’esperienza utente per tutti. WebTea ti aiuta a identificare e risolvere problemi di accessibilità, rendendo il tuo sito più inclusivo e competitivo.

Internet ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, permettendoci di essere sempre connessi. Oggi impariamo, socializziamo, giochiamo e facciamo acquisti online in pochi minuti, utilizzando smartphone, tablet o computer. Tuttavia, attività che per molti sono semplici possono rappresentare un vero e proprio incubo per le persone con disabilità.

Problemi come una navigazione complessa, pop-up intrusivi, contrasto cromatico insufficiente e immagini prive di descrizioni possono trasformare i siti web in barriere insormontabili. Creare un web accessibile non è solo una responsabilità morale, ma anche un’opportunità economica.

Ad esempio, immagina un anziano che tenta di prenotare una visita medica ma si trova bloccato da un sito poco intuitivo: il risultato è frustrazione e perdita di fiducia. Oppure pensa a un giovane programmatore che, dopo un incidente, non può utilizzare entrambe le mani. Anche con la sua familiarità tecnologica, affronta difficoltà enormi nell’usare siti non ottimizzati per la navigazione da tastiera. L’accessibilità, quindi, non riguarda solo disabilità permanenti, ma chiunque possa trovarsi in una situazione temporanea di bisogno.

Cos’è l’accessibilità web?

Secondo il W3C, l’accessibilità web consiste nel progettare e sviluppare siti, strumenti e tecnologie affinche siano utilizzabili da persone con disabilità. Una definizione più inclusiva potrebbe essere: “L’accessibilità web è la pratica di rendere i siti web utilizzabili per tutti, comprese persone con disabilità, limitazioni o impedimenti.”

Le persone utilizzano tre sensi principali per accedere ai contenuti di un sito web:

  • Vista: immagini, testi, video.
  • Udito: audio, musica, suoni.
  • Tatto: elementi tattili come display Braille o feedback vibratorio.

Quando un senso è assente, gli altri possono compensare. Ad esempio:

  • Una persona cieca può utilizzare un lettore di schermo, come NVDA o JAWS, che legge il contenuto testuale della pagina.
  • Una persona non udente può accedere ai contenuti audio tramite sottotitoli o trascrizioni.
  • Una persona cieca e non udente può usare un display Braille per percepire il testo al tatto.

Strumenti come tastiere adattive, software di ingrandimento dello schermo (es. ZoomText) e comandi vocali migliorano ulteriormente l’esperienza per utenti con esigenze specifiche. Integrare queste tecnologie nella progettazione garantisce un’esperienza fluida per tutti.

Perché è importante l’accessibilità web?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 1,3 miliardi di persone nel mondo (il 16% della popolazione globale) vive con una disabilità significativa. Inoltre, l‘invecchiamento della popolazione aumenta ulteriormente la necessità di accessibilità:

  • Nel 2017, 962 milioni di persone avevano più di 60 anni.
  • Nel 2050, si prevede che saranno 2,1 miliardi.

Le esigenze degli anziani spesso coincidono con quelle delle persone con disabilità:

  • Vista indebolita, necessità di testo più grande e maggiore luminosità.
  • Difficoltà di concentrazione e memoria.
  • Abilità motorie ridotte.

Ad esempio, un pensionato potrebbe trovare difficile completare un modulo online se i pulsanti sono troppo piccoli o il contrasto è insufficiente. Risolvere questi problemi migliora l’esperienza per tutti.

Benefici dell’accessibilità

Benefici per gli utenti

Un sito web accessibile beneficia:

  • Persone con disabilità: visive, uditive, motorie o cognitive.
  • Utenti con disabilità temporanee: ad esempio, un braccio ingessato o un’infezione che compromette l’udito.
  • Utenti in situazioni particolari: come genitori con bambini in braccio, lavoratori in ambienti rumorosi o persone con una connessione internet lenta.

Miglioramento dell’esperienza utente

L’accessibilità migliora la User Experience (UX) per tutti, rendendo i siti più intuitivi e facili da usare. Ad esempio:

  • Navigazione semplificata: menu chiari facilitano l’accesso alle informazioni.
  • Maggiore leggibilità: contrasti cromatici ottimizzati e font leggibili riducono l’affaticamento visivo.
  • Compatibilità multi-dispositivo: garantisce un’esperienza coerente su smartphone, tablet e desktop.

Un esempio concreto è l’introduzione dei sottotitoli nei video: pensati per persone non udenti, oggi sono usati anche da chi guarda video in ambienti rumorosi o senza audio.

Benefici per le aziende

I siti accessibili:

  • Ridurranno i tassi di abbandono: gli utenti trovano più facile completare azioni come iscriversi a una newsletter o fare un acquisto.
  • Aumentano la fedeltà al brand: dimostrano un impegno verso l’inclusione e la soddisfazione dell’utente.
  • Offrono un vantaggio competitivo: l’accessibilità è sempre più richiesta da normative e standard internazionali.

Normative sull’accessibilità

ADA (Americans with Disabilities Act)

Negli Stati Uniti, questa legge vieta la discriminazione nei confronti delle persone con disabilità in tutti gli ambiti pubblici, inclusi i siti web. Le multe per non conformità possono variare tra $15.000 e $100.000.

EAA (European Accessibility Act)

Nell’Unione Europea, questa normativa stabilisce requisiti minimi di accessibilità per prodotti e servizi digitali, inclusi e-commerce e app mobili. Le sanzioni variano in base agli stati membri.

L’obbligo di rendere i propri prodotti e servizi si applica a tutte le PMI e le grandi imprese. Sono escluse le microimprese con meno di 10 dipendenti e meno di 2 milioni di fatturato.

Le aziende che ignorano l’accessibilità rischiano non solo sanzioni legali, ma anche danni reputazionali significativi.

Conclusione

Investire in accessibilità significa ampliare il mercato, migliorare conversioni e reputazione, ridurre costi e rischi legali. Creare un web accessibile non è solo un dovere, ma un’opportunità per costruire un futuro digitale inclusivo. Rendiamo il web accessibile a tutti, iniziamo oggi stesso!

Con il servizio di audit sull’accessibilità di WebTea, puoi individuare e risolvere le criticità del tuo sito, migliorandone usabilità e inclusività. Contattaci oggi e scopri come possiamo rendere il tuo progetto accessibile a tutti!

Articolo scritto da

Foto di Manuel Full Stack Developer e Docente

Full Stack Developer e Docente

Manuel

Libero professionista dal 2014, ma cittadino del web dal 1997. A 15 anni sviluppa i suoi primi siti web commerciali e da allora non ha mai smesso di accumulare competenze. Programmatore poliglotta, è fluente in diversi linguaggi di programmazione e conosce a fondo le dinamiche del web marketing. In WebTea si occupa della parte tecnica: dalla programmazione all’integrazione con servizi di terze parti, il tutto con un approccio che unisce precisione tecnica e strategia di marketing.