Sviluppo plugin WordPress integrato con Google Maps
Per Brofind S.p.A. in collaborazione con Quadralto srl
TL;DR
Plugin custom per Brofind S.p.A. che integra Google Maps per visualizzare gli impianti globali, calcolare metriche ambientali in tempo reale, gestire i dati tramite upload CSV e fornire report interattivi sull’efficienza degli impianti.
Servizi:
La collaborazione con Brofind S.p.A., in sinergia con Quadralto, ci ha portato ad affrontare una sfida stimolante: creare un sistema che non fosse solo un semplice strumento visivo, ma una piattaforma interattiva in grado di comunicare efficacemente i risultati ambientali ottenuti dagli impianti di Brofind sparsi in tutto il mondo.
Il risultato? Un plugin completamente personalizzato, pensato per integrare la tecnologia di Google Maps con un approccio orientato ai dati ambientali, il tutto mantenendo una grande semplicità d’uso.
La situazione di partenza
Brofind S.p.A. voleva offrire ai propri stakeholder e visitatori del sito un’esperienza chiara e trasparente per mostrare:
- La posizione geografica degli impianti distribuiti a livello globale.
- I risultati ambientali raggiunti, attraverso metriche precise e dettagliate.
L’obiettivo non era solo informare, ma anche dimostrare concretamente l’impegno verso l’ambiente, rendendo accessibili dati complessi in maniera intuitiva.
In passato, il processo per condividere queste informazioni richiedeva sforzi manuali, con un notevole dispendio di tempo per aggiornare continuamente i dati relativi agli impianti e ai risultati. Si cercava una soluzione tecnologica che fosse al contempo:
- Automatizzata, per ridurre al minimo l’impegno manuale.
- Personalizzata, per adattarsi perfettamente alle esigenze di Brofind.
- Scalabile, per permettere future evoluzioni senza vincoli tecnologici.
La progettazione
Ogni progetto di successo inizia da una buona pianificazione, e questo non ha fatto eccezione. Abbiamo analizzato le esigenze specifiche di Brofind e disegnato un flusso di lavoro che coprisse tutti gli aspetti chiave:
- Visualizzazione interattiva degli impianti su Google Maps: gli utenti dovevano poter esplorare facilmente la posizione degli impianti e accedere alle informazioni più rilevanti direttamente dalla mappa.
- Calcolo dinamico delle metriche ambientali: volevamo garantire che i dati mostrati fossero sempre aggiornati e coerenti, calcolati in tempo reale sulla base della visualizzazione attuale della mappa.
- Gestione semplice dei dati: per facilitare l’aggiornamento continuo, abbiamo integrato una funzionalità per l’importazione automatizzata dei dati tramite file CSV.
- Report visivi e analisi annuali: gli stakeholder avevano bisogno di grafici chiari e comprensibili per valutare l’efficienza degli impianti nel tempo.
La soluzione tecnologica
Abbiamo sviluppato un plugin personalizzato, completamente costruito da zero, che integra diverse tecnologie per raggiungere gli obiettivi prefissati:
Integrazione con Google Maps
Grazie alle API di Google Maps, abbiamo creato una mappa interattiva che mostra:
- La posizione di ogni impianto, rappresentata da un pin dinamico.
- Informazioni contestuali che cambiano in base all’area geografica esplorata dall’utente.
- Un totale aggiornato delle metriche ambientali visibili sulla mappa.
Metriche ambientali in tempo reale
Le metriche calcolate includono:
- Effluente gassoso depurato.
- COV (Composti Organici Volatili) abbattuto/recuperato.
- CO2 non emessa.
- Solvente recuperato.
Questi dati, aggiornati automaticamente, consentono agli utenti di comprendere l’impatto positivo degli impianti di Brofind in modo immediato.
Schede dettagliate per ogni impianto
Ogni impianto dispone di una propria pagina informativa che include:
- Dati tecnici.
- Prestazioni ambientali specifiche.
- Report annuali sull’efficienza, visualizzati attraverso grafici interattivi creati con Chart.js.
Automazione tramite upload CSV
Per rendere semplice la gestione dei dati, abbiamo implementato un sistema che permette a Brofind di caricare un file CSV per:
- Creare nuove schede degli impianti.
- Effettuare automaticamente il geocoding (calcolo delle coordinate GPS).
Grazie a questa funzionalità, il cliente può aggiornare facilmente il sistema senza competenze tecniche avanzate.
Tecnologie utilizzate
- Google Maps API: per la visualizzazione interattiva e la geolocalizzazione.
- Chart.js: per la creazione di grafici dinamici e interattivi.
- PHP e JavaScript: per lo sviluppo del plugin personalizzato.
- Geocoding API: per calcolare automaticamente latitudine e longitudine a partire dai dati del CSV.
L’intero progetto è stato sviluppato custom, senza dipendenze da altri plugin, garantendo massima flessibilità e prestazioni ottimali.
I risultati raggiunti
Questo progetto ha rappresentato un’importante innovazione per Brofind S.p.A., portando numerosi vantaggi:
- Trasparenza: gli utenti possono ora accedere facilmente ai dati ambientali, migliorando la comunicazione con gli stakeholder.
- Automazione: il sistema di caricamento CSV riduce significativamente il tempo necessario per aggiornare i dati.
- Efficienza: le metriche ambientali calcolate in tempo reale rendono l’esperienza utente più fluida e intuitiva.
- Professionalità: la mappa interattiva e i report visivi hanno rafforzato l’immagine di Brofind come azienda all’avanguardia nel settore.
Questo progetto dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata per trasformare dati complessi in uno strumento semplice e accessibile. Il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni su misura ci consente di aiutare i nostri clienti a comunicare il proprio valore in modo chiaro e innovativo.
Hai bisogno di una soluzione tecnologica simile? Contattaci e scopri come possiamo aiutarti a trasformare le tue idee in realtà!